Quando si vuole effettuare un acquisto immobiliare all’estero o in questo caso a Londra, è dovuta un’imposta sul valore degli immobili situati fuori dal territorio italiano che prende il nome di I.V.I.E. Prima di andare nello specifico dobbiamo illustrare la differenza sostanziale tra imposta e tassa.
Per tassa si intende un tributo pagato allo Stato o ad un ente pubblico, dai privati cittadini per usufruire di un servizio; vige quindi il criterio della controprestazione.
Per imposta si intende il prelievo coatto della ricchezza e quindi espressione del potere d’imperio attribuito allo Stato.
Nello specifico l’ Imposta sugli Immobili situati all’estero è dovuta dai seguenti soggetti :
titolari di alcuni diritti reali;
società semplici, in nome collettivo, in accomandita semplice (in vigore dal 2020);
che sono fiscalmente residenti in Italia e sono detentori di un titolo di proprietà o diritto reale su qualsiasi tipologia di immobile.
Che cosa si intende per residenza fiscale in Italia? E’ residente fiscale in Italia chi per la maggior parte dell’anno di imposta, ovvero 183 giorni su 365 giorni, ha la residenza civilistica in Italia.
L’ aliquota correlata all’imposta è pari al 0.76% del valore catastale degli immobili; nel caso specifico per un immobile a Londra o nel Regno Unito, essendo inesistente il valore catastale, viene presa come base imponibile di riferimento, il valore che viene attribuito dai diversi scaglioni della Council Tax ( comunque nettamente inferiore al valore reale di mercato).
Il versamento dell’imposta non è dovuto se l’importo complessivo non supera i 200,00 Euro.
L’ imposta non è altresì dovuta se, per effettuare l’acquisto immobiliare all’estero, viene utilizzata una S.P.V (persona giuridica) in questo caso di diritto inglese.
L’unico obbligo del contribuente residente fiscalmente in Italia, è la dichiarazione al fisco italiano della quota di partecipazione della società inglese, nell’apposito riquadro R.W della dichiarazione dei redditi.
Successivamente illustreremo le condizioni e procedure previste dalla legge italiana per non essere considerati fiscalmente residenti in Italia e approfondiremo i diversi regimi di residenza fiscale in Regno Unito.
Tutta la normativa sull’applicabilità dell’imposta sul valore degli immobili situati all’estero, è consultabile sul sito : https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/
TOPSHOT - A handout picture taken and released by the UK Parliament in London on December 17, 2019, shows Britain's Prime Minister Boris Johnson speaking at the dispatch box in the House of Commons in London, during the first sitting of Parliament since the general election. - The British parliament reconvened on Tuesday with many new faces, after Prime Minister Boris Johnson's Conservatives won a sweeping victory in last week's election. Britain is seeking to outlaw any extension to the Brexit transition period beyond 2020, the government said on Tuesday, sinking the pound and leaving Brussels fearing a race against the clock to strike a new trade deal. (Photo by JESSICA TAYLOR / various sources / AFP) / RESTRICTED TO EDITORIAL USE - MANDATORY CREDIT " AFP PHOTO / UK PARLIAMENT / JESSICA TAYLOR " - NO USE FOR ENTERTAINMENT, SATIRICAL, MARKETING OR ADVERTISING CAMPAIGNS - EDITORS NOTE THE IMAGE HAS BEEN DIGITALLY ALTERED AT SOURCE TO OBSCURE VISIBLE DOCUMENTS / (Photo by JESSICA TAYLOR/AFP via Getty Images)